Nell’antico borgo di Puegnago del Garda c’è una vecchia chiesa sconsacrata adibita ad alloggio già ai primi del secolo scorso. Al momento dell’intervento l’edificio era già stato suddiviso in due piani e quattro stanze con la costruzione di un solaio e di un muro nel mezzo tra il presbiterio e il transetto. Nel piano superiore zona camera e bagno il soffitto originale è a volta a botte, sorretto da cornicione e lesene con capitello addossate alle pareti.
Il progettista Daniele Franzoni ha ripulito l’architettura da tutti gli elementi non originali, trovando al di sotto degli intonaci anni 60 gli affreschi tardo settecenteschi, riportandoli allo splendore iniziale tramite un minuzioso restauro. Completando il restauro con pavimenti in resina color sabbia, intonaci di calce naturale, ricostruzione di porte a due battenti come l’originale ritrovata e arredo contemporaneo.